|
|
 |
 |
 |
|
Viterbo
Itinerario STREGHE DI MONTECCHIO
Argomenti trattati: streghe, extraterrestri, fantasmi, creature misteriose. Durata: 3-4h.
Pochi chilometri fuori il
paese di Bagnaia, frazione di Viterbo, si apre una vasta area boschiva che
ricopre la catena dei Cimini.
Uno di questi monti è il
Montecchio, famoso per essere il colle dove vivevano, e forse ancora vivono, le
streghe.
Ma in realtà, a Bagnaia,
quasi tutte le storie e le leggende si intrecciano a doppio nodo con il
Montecchio e le sue misteriose presenze.
Prima
di salire sul monte, infatti, vale decisamente la pena di visitare un antico
muraglione di epoca romana che sorge a fianco di una piccola casetta, nota per
gli strani fenomeni paranormali che vi avvenivano in passato.
Ma
avremo modo anche di parlare degli enormi e magici serpenti che di tanto in
tanto si dice vengano avvistati da quelle parti, e di un misterioso personaggio
vissuto a Bagnaia nella prima metà del ‘900, forse depositario di uno dei libri
del comando.
Poi cominceremo finalmente a
risalire il colle, e ci metteremo sulle tracce delle sue streghe. Secondo la leggenda, queste
creature sono il frutto dell’unione avvenuta alcuni millenni fa tra esseri
umani ed esseri di altri mondi.
Sono la testimonianza di un
patto che ancora oggi esisterebbe e verrebbe periodicamente rinnovato.
La leggenda, infatti, narra
di un essere alato che proviene dal cosmo per unirsi fisicamente con una
vergine terrestre. Da questa unione nasce la nuova regina delle Figlie della
Luna che regna fino al successivo concepimento.
La regina, che per metà è
umana e per l’altra è extraterrestre, durante la sua esistenza partorirà altre
figlie. Non c’è spazio per i maschi, che vengono uccisi al momento della
nascita.
Man
mano che ci inoltreremo nella boscaglia entreremo nel mondo incantato delle
streghe e visiteremo la stele della Strega Bruciata, la Capanna di Bianca e
Andrea, il Masso della Fertilità, fino ad arrivare in cima al colle, al
Braciere dei Filtri dell’Amore, alla Piana Sacra e al Trono della Regina. Quest’ultimo
è il manufatto più imponente e suggestivo.
Si
tratta di enormi blocchi di peperino sovrapposti, con quello superiore scavato
a formare alcuni sedili.
Uno
di questi è il Trono della Regina, dotato anche di schienale sdraiato,
anch’esso ricavato dalla roccia.
E’
questo il luogo dove la nuova regina delle Figlie della Luna (come sono anche dette le streghe di Montecchio) verrebbe concepita
e poi partorita.
Ma
la leggenda racconta che il trono è persino molto di più.
Cos’altro
rappresenta e nasconde, dunque, questo enorme triplice masso in peperino?
Avremo
modo di scoprirlo alla fine di una fantastica giornata, decisamente tutta
all’insegna del mistero!
|
|
|
Torna a: Tour del Mistero
Stampa
Condividi
|
|
|
|
|