banner
Capodimonte (Viterbo)

Tour del mistero: MONTE BISENZIO


Esiste una collinetta, poco dopo Capodimonte, il cui nome è oggi Monte Bisenzio.

Si tratta di un piccolo promontorio che si affaccia sul Lago di Bolsena.

E’ in epoca etrusca (tra l’VIII e il VI secolo a.C.) che Bisenzio diviene il centro urbano più importante dell’intera zona.

Finito sotto il dominio romano nel III secolo a.C., Bisenzio diviene Visentium e con fortune alterne sopravvive nei secoli fino al suo definitivo abbandono che avviene nel 1816 a causa della malaria.

Andremo nella lussureggiante collina, dove si possono ancora vedere tracce e resti che testimoniano il passaggio di varie epoche.

Visiteremo e "ascolteremo" i punti più misteriosi e affascinanti del monte, tra i quali il cosi detto colombario, una grotta posta nel punto più alto del monte, con centinaia di cellette scolpite sulle sue pareti interne, nelle quali forse un tempo venivano depositate le urne cinerarie dei defunti.

E’ un posto ritenuto energeticamente molto forte che offre anche una visuale incantata.

Dall’apertura a strapiombo sul lago potremo infatti apprezzare l’isola Bisentina e la Martana, ricche di storia e leggende.

La più straordinaria è quella legata ad Agarthi,l’immaginario mondo sotterraneo dove, secondo credenze esoteriche, vivrebbero grandi maestri antichi, depositari di segreti arcaici e che ospiterebbe anche i sacerdoti etruschi (Lucumoni) scomparsi misteriosamente.

L’isola Bisentina rappresenterebbe uno degli accessi alla mitica e favolosa Agarthi.

Lì sarebbe nascosta e custodita la conoscenza degli Etruschi.

Ma perchè erano tanto importanti per gli Etruschi il Lago di Bolsena e l’isola Bisentina?

Il lago, secondo alcune teorie, sarebbe il famoso Fanum Voltumnae, dove una volta l’anno i dodici Lucumoni si riunivano per celebrare l’unità spirituale del popolo etrusco. Il posto fisico dove ciò accadeva, forse era proprio l’Isola Bisentina.

Nell’uscita ci accompagnerà il gruppo di ricerca Prisma..


DOMENICA 6 APRILE 2014

Partenza da Viterbo alle ore 15,30.

Costo di partecipazione: 12 euro.

Per partecipare è necessario prenotarsi entro sabato 5 aprile 2014.

Si raccomanda un abbigliamento comodo e sportivo.

L’ iniziativa è a numero chiuso: (min. 8 e max 18 iscritti adulti )

Annullamento in caso di pioggia.

 

Per maggiori info e prenotazioni:

cell. 320.0789147 (Cristiano)

info@sulletraccedelmistero.it


torna a Tour del Mistero Torna a: Tour del Mistero stampa Stampa condividi Condividi
Altri Articoli:
Tour Del Mistero
Serata Enigmi & Misteri
La Notte Di San Giovanni
Sulle tracce della creatura misteriosa
Tour del mistero: UFO, ALIENI E MISTERI all’UFO MUSEUM
tour del mistero: LA PIRAMIDE DI BOMARZO
LUOGHI E FATTI MISTERIOSI DELLA CITTA’ DI VITERBO
LAGO DI VICO: STORIA, SEGRETI ED ENIGMI
LEGGENDE E MISTERI DELLA SELVA CIMINA - domenica 26 aprile 2015
TOUR DEL MISTERO: Castel d’Asso
Eremo di Poggio Conte: storia e mistero





© 2008-2018 Associazione Sulle Tracce Del Mistero
sitemap - archivio notizie - links